Eseguire il prelievo a digiuno dopo 8/12 ore dal pasto ed evitare qualsiasi esercizio fisico intenso nei giorni immediatamente precedenti il prelievo.
I campioni di urine che vengono raccolti per le analisi possono essere di tre tipi:
- urine del mattino
- campioni urinari estemporanei
- campioni di urine raccolti nelle 24 ore
Occorre osservate le seguenti disposizioni: pulizia delle mani e dei genitali prima della minzione; raccogliere le urine in contenitori monouso puliti, di volume sufficiente, con coperchio a tenuta; consegnare al laboratorio il più presto possibile.
Esame delle urine
Raccogliere un campione delle prime ore del mattino dopo aver scartato il primo getto di urina e raccogliere il successivo nel contenitore dedicato.
Urinocoltura
Raccogliere un campione delle prime ore del mattino dopo aver scartato il primo getto di urina e raccogliere il successivo nell’apposito contenitore sterile.
Urine delle 24 ore
Al mattino appena alzati urinare nel water e non raccogliere le urine; da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse nelle 24 ore fino alle prime urine del mattino successivo. Durante la raccolta conservare il recipiente con le urine in luogo fresco e al buio.
Test effettuati
- clearance delle creatinina
- proteinura
- azoturia
- calciuria
- fosfaturia
- microalbuminuria
- sodiuria
- potassiuria
Urine delle 24 ore acidificate
L’acidificazione viene effettuata versando nel recipiente, prima di iniziare la raccolta, circa 5 ml di HCl 5 M per ogni litro di urina (4 cucchiai di acido muriatico del commercio) a cui segue la raccolta delle urine delle 24 ore come precedentemente indicato.
Test effettuati
- Cortisolo
- Dopamina
- Magnesio
- Metanefrine
- Normetanefrine
- Ossalati
- Serotonina
- 17 Chetosteroidi
- Acido vanilmandelico
Utilizzare un contenitore apposito e raccogliere una quantità di campione pari ad una nocciola.
Test effettuati
- Sangue occulto
- Coprocoltura
- Parassitologico
- Calprotectina
- Helicobacter pilori
- Esame chimico-fisico
- Ricerca Clostridium difficile (tossina A e tossina B)
Non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di effettuare l’esame.
La raccolta deve essere effettuata utilizzando un contenitore sterile. Consegnare il campione entro 30 minuti dalla raccolta.
Test effettuati
- Spermiogramma (raccolta del campione dopo un’astinenza di 3-5 giorni – Prenotazione obbligatoria)
- Spermiocoltura